Gli incentivi erogati nel 2018 dal Conto Termico ammontano complessivamente a 177 milioni di cui 31 da amministrazioni pubbliche
La ricerca rientra nel progetto europeo Net-UBIEP, finanziato dal programma Horizon 2020 e coordinato dall’ENEA
Assieme al nostro Paese ci sono Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Grecia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Polonia e Portogallo
Tra le regioni che hanno fatto maggiore ricorso agli incentivi fiscali per la riqualificazione edilizia ci sono Lombardia Emilia Romagna e Veneto
Presentata la bozza di MISE e Invitalia. Crippa: strumento fondamentale per rimuovere le barriere finanziarie
Tra le misure inserite nel PNIEC anche la necessità di riqualificazione energetica in presenza di ristrutturazione edilizia di edifici e quartieri
Previsti interventi di riqualificazione energetica nel patrimonio immobiliare pubblico, incluse l’edilizia sanitaria e sportiva
Detrazioni per interventi di risparmio energetico e per sostituzione di infissi, schermature e impianti. Le detrazioni vanno dal 65 al 50%
Consente di automatizzare la fase di raccolta dati e di ottenere rapidamente una classificazione dell’edificio con le principali criticità energetiche
Nel 2017 sono state vendute circa 50.000 pompe di calore, per un valore di appena per 271 milioni di euro; invece, possono essere una soluzione ideale
I provvedimenti riguardano il pacchetto energia, che prevedono un obiettivo al 2030 del 32% per le rinnovabili e del 32,5% per l’efficienza
L’annuncio è del sottosegretario all’energia Davide Crippa. Il fondo efficienza - da 185 milioni - è fermo da quattro anni
Conclusa la prima fase del progetto di riqualificazione energetica dell’edilizia pubblica in Liguria. Si tratta di un progetto pilota in Italia
La pagina è stata realizzata per trasmettere i dati degli interventi edilizi e tecnologici che usufruiscono del bonus ristrutturazioni con utilizzo di fonti rinnovabili e risparmio energetico
Dopo il via libera del Consiglio europeo, arriva l’approvazione dell’europarlamento. Rinnovabili al 32% ed efficienza energetica al 32,5%
Dieci regole pratiche per scaldare al meglio le proprie abitazioni e risparmiare evitando sprechi, sanzioni e brutte sorprese in bolletta
Il presidente della Commissione Industria del Senato ha detto che si potrà vendere energia proveniente dai tetti fotovoltaici anche ad altri condomini
Incentivi per la riduzione dei consumi energetici compresa l'installazione di impianti rinnovabili per l'autoconsumo
I destinatari sono i Comuni e le Province, con esclusione dei capoluoghi. Previsti interventi per impianti da fonti rinnovabili
La manovra prevede, per tutto il 2019, la proroga anche per bonus mobili e giardini. Per Cna Produzione, la misura dovrebbe essere resa strutturale
I siti del gruppo Siram: SIMAV SIRAM ACQUA Siram Spa Sede legale: Via Anna Maria Mozzoni, 12 - Milano - 20152 - P.I. /C.F. 08786190150